Fosse Dionne – Tonnerre, France - Atlas Obscura

casino de paris fosse

casino de paris fosse - win

These are the statistical top 500 movies of all time, according to 23 different websites

Hey everyone, great to be back again. Some of you might remember a similar title from a post I made back in April, where I made a list of the top 250 movies with 13 sources, or a preview of this list I made last month.
I want to emphasize that this is NOT an official ranking nor my personal ranking; it is just a statistical and, personally, interesting look at 500 amazing movies. These rankings reflect the opinions of thousands of critics and millions of people around the world. And I am glad that this list is able to cover a wide range of genres, decades, and countries. So before I get bombarded with "Why isn't X on here?" or "How is X above Y?" comments, I wanted to clear that up.
I sourced my data from Sight & Sound (both critic and director lists), TSPDT, iCheckMovies, 11 domestic websites (Rotten Tomatoes, Metacritic, IMDb, Letterboxd, TMDb, Trakt, Blu-Ray, MovieLens, RateYourMusic, Criticker, and Critics Choice), and 9 international audience sites (FilmAffinity, Douban, Naver, MUBI, Filmweb, Kinopoisk, CSFD, Moviemeter, and Senscritique). This balance of domestic/international ratings made the list more well-rounded and internationally representative (sites from Spain, China, Korea, Poland, Russia, Czech Republic, Netherlands, and France).
As for my algorithm, I weighted websites according to both their Alexa ranking and their number of votes compared to other sites. For example, since The Godfather has hundreds of thousands of votes on Letterboxd but only a couple thousand on Metacritic, Letterboxd would be weighted more heavily. After obtaining the weighted averages, I then added the movie's iCheckMovies' favs/checks ratio and TSPDT ranking, if applicable. Regarding TSPDT, I included the top 2000 movies; as an example of my calculations, Rear Window's ranking of #41 would add (2000-41)/2000=0.9795 points to its weighted average. I removed movies that had <7-8K votes on IMDb, as these mostly had low ratings and numbers of votes across different sites as well. For both Sight & Sound lists, I added between 0.5 and 1 point to a movie's score based on its ranking, which I thought was an adequate reflection of how difficult it is to be included on these lists. As examples, a #21 movie would have 0.9 points added while a #63 would have 0.69 points.
So without further ado, the statistical top 500 movies ever made. I separated the scores into overall, critics, domestic, and international columns to make comparisons easier. This list on Letterboxd.
Ranking Title Overall Score Critics Domestic International Year Director
1 The Godfather 93.89 97.73 90.50 89.36 1972 Francis Ford Coppola
2 The Godfather: Part II 91.93 93.30 89.04 88.06 1974 Francis Ford Coppola
3 Seven Samurai 91.05 97.38 87.63 85.90 1954 Akira Kurosawa
4 12 Angry Men 90.45 95.45 88.74 88.62 1957 Sidney Lumet
5 City Lights 89.94 96.75 85.67 85.93 1931 Charlie Chaplin
6 The Good, the Bad and the Ugly 89.45 91.20 87.81 86.59 1966 Sergio Leone
7 The Shawshank Redemption 89.41 82.95 89.49 89.18 1994 Frank Darabont
8 Psycho 89.29 95.23 85.70 85.01 1960 Alfred Hitchcock
9 Modern Times 89.28 95.55 85.21 85.37 1936 Charlie Chaplin
10 Schindler's List 89.08 93.80 87.22 87.29 1993 Steven Spielberg
11 Pulp Fiction 88.85 92.60 87.69 86.42 1994 Quentin Tarantino
12 Rear Window 88.63 97.65 85.40 83.33 1954 Alfred Hitchcock
13 One Flew Over the Cuckoo's Nest 88.55 87.38 86.28 86.97 1975 Miloš Forman
14 Apocalypse Now 88.54 93.85 85.24 83.48 1979 Francis Ford Coppola
15 Tokyo Story 88.49 98.30 85.16 83.76 1953 Yasujirō Ozu
16 Spirited Away 88.34 93.78 86.80 85.91 2001 Hayao Miyazaki
17 GoodFellas 88.03 91.48 87.00 84.03 1990 Martin Scorsese
18 Vertigo 88.02 95.60 84.05 82.76 1958 Alfred Hitchcock
19 Singin' in the Rain 88.01 97.65 83.95 83.13 1952 Gene Kelly, Stanley Donen
20 Sunset Boulevard 88.00 95.45 85.44 84.22 1950 Billy Wilder
21 Citizen Kane 87.83 99.03 83.06 82.22 1941 Orson Welles
22 Harakiri 87.79 85.83 88.00 86.29 1962 Masaki Kobayashi
23 Rashomon 87.74 96.55 83.52 82.73 1950 Akira Kurosawa
24 Once Upon a Time in the West 87.71 86.65 85.48 84.62 1968 Sergio Leone
25 Fanny and Alexander 87.54 97.30 83.15 83.00 1982 Ingmar Bergman
26 The Lord of the Rings: The Return of the King 87.40 92.59 86.06 85.38 2003 Peter Jackson
27 Andrei Rublev 87.39 91.90 83.80 83.94 1966 Andrei Tarkovsky
28 The Passion of Joan of Arc 87.39 94.65 83.88 83.57 1928 Carl Theodor Dreyer
29 Sherlock Jr. 87.36 96.45 83.64 85.60 1924 Buster Keaton
30 Bicycle Thieves 87.35 94.70 83.91 83.46 1948 Vittorio De Sica
31 Casablanca 87.35 98.00 85.25 82.62 1942 Michael Curtiz
32 Some Like It Hot 87.28 95.30 82.11 83.73 1959 Billy Wilder
33 Persona 87.22 88.20 84.28 83.07 1966 Ingmar Bergman
34 Children of Paradise 87.21 95.33 84.81 83.27 1945 Marcel Carné
35 Taxi Driver 87.14 93.88 83.60 82.06 1976 Martin Scorsese
36 The Dark Knight 87.08 88.81 86.96 84.80 2008 Christopher Nolan
37 Metropolis 87.03 96.00 82.92 84.01 1927 Fritz Lang
38 Sunrise: A Song of Two Humans 87.02 93.95 82.23 84.02 1927 F. W. Murnau
39 Stalker 87.02 92.30 83.86 83.29 1979 Andrei Tarkovsky
40 Pather Panchali 86.96 94.35 84.40 82.80 1955 Satyajit Ray
41 Lawrence of Arabia 86.95 97.65 83.76 81.49 1962 David Lean
42 M 86.91 96.20 84.34 82.92 1931 Fritz Lang
43 Ordet 86.82 98.10 83.08 82.55 1955 Carl Theodor Dreyer
44 It's a Wonderful Life 86.77 90.45 85.17 84.90 1946 Frank Capra
45 Satantango 86.76 90.45 84.58 84.21 1994 Béla Tarr
46 Parasite 86.72 96.34 86.55 83.15 2019 Bong Joon-ho
47 The 400 Blows 86.70 96.70 83.14 82.60 1959 François Truffaut
48 Ikiru 86.56 93.80 85.48 84.29 1952 Akira Kurosawa
49 Mirror 86.50 95.60 82.75 82.34 1975 Andrei Tarkovsky
50 Come and See 86.50 90.50 85.22 83.13 1985 Elem Klimov
51 The Apartment 86.48 92.00 84.09 82.99 1960 Billy Wilder
52 The General 86.45 91.45 82.59 83.87 1926 Buster Keaton, Clyde Bruckman
53 Grave of the Fireflies 86.43 95.13 85.85 82.97 1988 Isao Takahata
54 Le Trou 86.41 89.95 85.46 85.14 1960 Jacques Becker
55 The Battle of Algiers 86.37 95.40 82.64 81.24 1966 Gillo Pontecorvo
56 A Man Escaped 86.34 96.50 83.67 82.03 1956 Robert Bresson
57 Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb 86.34 95.85 84.37 83.03 1964 Stanley Kubrick
58 Paths of Glory 86.25 92.30 84.97 84.48 1957 Stanley Kubrick
59 The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring 86.24 88.75 85.61 84.31 2001 Peter Jackson
60 All About Eve 86.23 96.95 83.69 83.20 1950 Joseph L. Mankiewicz
61 Star Wars: The Empire Strikes Back 86.21 86.93 87.05 83.29 1980 Irvin Kershner
62 High and Low 86.16 86.55 86.08 84.26 1963 Akira Kurosawa
63 The Great Dictator 86.15 91.10 84.25 85.03 1940 Charlie Chaplin
64 The Silence of the Lambs 86.12 88.68 85.29 84.17 1991 Jonathan Demme
65 2001: A Space Odyssey 86.06 88.35 82.93 81.54 1968 Stanley Kubrick
66 North by Northwest 86.03 96.38 83.17 81.74 1959 Alfred Hitchcock
67 Double Indemnity 85.91 94.38 83.84 83.12 1944 Billy Wilder
68 Ugetsu 85.91 97.25 82.69 81.91 1953 Kenji Mizoguchi
69 Woman in the Dunes 85.91 93.95 84.71 83.77 1964 Hiroshi Teshigahara
70 Sansho the Bailiff 85.88 95.50 84.24 82.21 1954 Kenji Mizoguchi
71 Once Upon a Time in America 85.87 86.10 83.84 85.53 1984 Sergio Leone
72 City of God 85.86 84.08 86.39 84.00 2002 Fernando Meirelles, Kátia Lund
73 Late Spring 85.81 94.75 83.74 82.27 1949 Yasujirō Ozu
74 Barry Lyndon 85.80 87.95 82.44 82.30 1975 Stanley Kubrick
75 The Lord of the Rings: The Two Towers 85.78 88.78 85.00 84.29 2002 Peter Jackson
76 Raging Bull 85.77 90.48 82.01 81.80 1980 Martin Scorsese
77 Chinatown 85.72 94.08 83.32 80.69 1974 Roman Polanski
78 Alien 85.69 91.73 84.76 82.62 1979 Ridley Scott
79 Ran 85.68 94.70 83.93 82.52 1985 Akira Kurosawa
80 The Seventh Seal 85.67 92.10 83.52 82.13 1957 Ingmar Bergman
81 The Kid 85.61 92.85 82.91 84.94 1921 Charlie Chaplin
82 Wild Strawberries 85.51 90.05 83.38 82.24 1957 Ingmar Bergman
83 A Brighter Summer Day 85.50 93.38 84.07 81.01 1991 Edward Yang
84 85.48 91.20 82.59 81.09 1963 Federico Fellini
85 The Pianist 85.38 88.69 83.31 84.80 2002 Roman Polanski
86 The World of Apu 85.38 93.20 84.38 83.09 1959 Satyajit Ray
87 La Dolce Vita 85.37 94.38 81.40 80.48 1960 Federico Fellini
88 Star Wars 85.33 90.03 85.22 81.92 1977 George Lucas
89 The Best of Youth 85.31 88.78 85.31 83.64 2003 Marco Tullio Giordana
90 The Gold Rush 85.29 94.55 81.93 83.59 1925 Charlie Chaplin
91 The Third Man 85.26 96.50 82.91 80.21 1949 Carol Reed
92 The Treasure of the Sierra Madre 85.20 96.68 82.77 81.81 1948 John Huston
93 I Am Cuba 85.18 93.60 82.00 83.44 1964 Mikhail Kalatozov
94 The Lives of Others 85.14 89.03 84.12 82.73 2006 Florian Henckel von Donnersmarck
95 Witness for the Prosecution 85.13 92.65 83.67 84.99 1957 Billy Wilder
96 Touch of Evil 85.11 95.70 81.36 79.65 1958 Orson Welles
97 WALL-E 85.10 92.09 82.82 82.64 2008 Andrew Stanton
98 Scenes from a Marriage 85.02 86.85 84.80 83.06 1974 Ingmar Bergman
99 To Be or Not to Be 84.99 89.58 82.52 83.39 1942 Ernst Lubitsch
100 A Separation 84.92 94.24 83.34 80.90 2011 Asghar Farhadi
101 The Night of the Hunter 84.91 96.93 81.17 79.06 1955 Charles Laughton
102 Three Colors: Red 84.87 96.78 83.32 80.78 1994 Krzysztof Kieślowski
103 Yojimbo 84.87 91.55 83.85 82.99 1961 Akira Kurosawa
104 Back to the Future 84.85 89.38 84.47 81.94 1985 Robert Zemeckis
105 My Neighbor Totoro 84.84 87.53 83.44 83.17 1988 Hayao Miyazaki
106 In the Mood for Love 84.84 83.87 82.55 81.20 2000 Wong Kar-wai
107 Princess Mononoke 84.83 81.18 85.02 84.24 1999 Hayao Miyazaki
108 Saving Private Ryan 84.82 90.35 83.94 82.50 1998 Steven Spielberg
109 Cinema Paradiso 84.78 82.30 84.73 83.43 1988 Giuseppe Tornatore
110 La Jetée 84.75 89.25 83.27 81.80 1962 Chris Marker
111 The Wages of Fear 84.71 94.60 82.99 82.80 1953 Henri-Georges Clouzot
112 Das Boot 84.68 90.13 83.62 82.71 1981 Wolfgang Petersen
113 Fight Club 84.65 71.18 86.39 84.95 1999 David Fincher
114 Nights of Cabiria 84.64 92.25 82.72 83.13 1957 Federico Fellini
115 La Strada 84.61 92.60 80.79 82.78 1954 Federico Fellini
116 Amadeus 84.53 89.55 82.88 82.59 1984 Miloš Forman
117 Forrest Gump 84.50 76.90 83.06 86.12 1994 Robert Zemeckis
118 Spider-Man: Into the Spider-Verse 84.49 90.41 85.03 81.69 2018 Peter Ramsey, Rodney Rothman, Bob Persichetti
119 The Lion King 84.45 88.28 77.22 84.09 1994 Rob Minkoff, Roger Allers
120 Inception 84.43 82.07 84.18 84.17 2010 Christopher Nolan
121 Whiplash 84.42 89.53 84.87 81.96 2014 Damien Chazelle
122 The Shop Around the Corner 84.40 94.43 80.85 82.37 1940 Ernst Lubitsch
123 Rififi 84.38 92.00 83.03 81.58 1955 Jules Dassin
124 Umberto D. 84.38 92.63 82.20 81.75 1952 Vittorio De Sica
125 Army of Shadows 84.37 95.30 82.98 80.50 1969 Jean-Pierre Melville
126 Blade Runner 84.34 85.85 82.57 80.29 1982 Ridley Scott
127 Samurai Rebellion 84.33 89.05 82.85 83.84 1967 Masaki Kobayashi
128 Close-Up 84.31 85.70 81.99 80.69 1990 Abbas Kiarostami
129 The Circus 84.29 90.35 81.69 83.14 1928 Charlie Chaplin
130 Raiders of the Lost Ark 84.19 89.33 84.31 80.57 1981 Steven Spielberg
131 Grand Illusion 84.18 95.35 81.85 79.78 1937 Jean Renoir
132 A Clockwork Orange 84.18 82.78 82.37 82.51 1971 Stanley Kubrick
133 Eternal Sunshine of the Spotless Mind 84.07 89.37 83.36 80.57 2004 Michel Gondry
134 A Woman Under the Influence 84.01 87.40 82.51 80.40 1974 John Cassavetes
135 The Cranes Are Flying 84.00 89.30 82.76 82.40 1957 Mikhail Kalatozov
136 Yi Yi 83.91 91.25 82.48 79.64 2000 Edward Yang
137 To Kill a Mockingbird 83.91 89.13 81.98 82.20 1962 Robert Mulligan
138 The Matrix 83.90 77.78 84.54 83.06 1999 Wachowski Sisters
139 The Sting 83.90 85.73 82.71 83.36 1973 George Roy Hill
140 The Mother and the Whore 83.87 94.55 81.24 79.82 1973 Jean Eustache
141 Se7en 83.86 72.15 84.91 84.48 1995 David Fincher
142 Early Summer 83.85 94.45 82.19 82.01 1951 Yasujirō Ozu
143 Werckmeister Harmonies 83.80 91.73 80.89 81.93 2000 Béla Tarr, Ágnes Hranitzky
144 Coco 83.80 86.21 82.73 83.66 2017 Adrian Molina, Lee Unkrich
145 Toy Story 83.76 95.03 82.30 80.15 1995 John Lasseter
146 It Happened One Night 83.76 90.83 81.46 81.76 1934 Frank Capra
147 Reservoir Dogs 83.74 84.68 83.12 81.99 1992 Quentin Tarantino
148 Unforgiven 83.73 88.55 82.24 81.59 1992 Clint Eastwood
149 The Deer Hunter 83.73 87.68 80.57 82.06 1978 Michael Cimino
150 The Young and the Damned 83.72 87.10 82.58 80.82 1950 Luis Buñuel
151 The Best Years of Our Lives 83.68 92.63 81.19 81.20 1946 William Wyler
152 The Leopard 83.66 97.30 79.56 79.57 1963 Luchino Visconti
153 Time of the Gypsies 83.65 86.05 83.31 82.29 1988 Emir Kusturica
154 Ali: Fear Eats the Soul 83.61 96.70 80.51 79.97 1974 Rainer Werner Fassbinder
155 Raise the Red Lantern 83.57 90.25 82.37 81.81 1991 Zhang Yimou
156 Terminator 2: Judgment Day 83.57 82.00 84.11 81.83 1991 James Cameron
157 The Shining 83.55 75.35 84.08 81.80 1980 Stanley Kubrick
158 Viridiana 83.54 92.95 80.68 80.81 1961 Luis Buñuel
159 Portrait of a Lady on Fire 83.52 93.59 83.08 80.02 2019 Céline Sciamma
160 Greed 83.51 97.05 80.65 80.64 1924 Erich von Stroheim
161 Gone with the Wind 83.48 92.90 80.01 81.68 1939 Victor Fleming
162 There Will Be Blood 83.48 89.65 81.91 79.02 2007 Paul Thomas Anderson
163 L.A. Confidential 83.46 91.63 82.08 80.81 1997 Curtis Hanson
164 Paris, Texas 83.46 83.95 82.89 81.66 1984 Wim Wenders
165 Throne of Blood 83.45 91.30 82.18 81.49 1957 Akira Kurosawa
166 Toy Story 3 83.43 93.55 81.61 80.32 2010 Lee Unkrich
167 Memento 83.43 85.20 83.78 80.76 2000 Christopher Nolan
168 On the Waterfront 83.37 93.00 82.23 79.52 1954 Elia Kazan
169 Trip to the Moon 83.37 94.70 79.96 82.83 1902 Georges Méliès
170 The Rules of the Game 83.33 96.55 80.45 78.02 1939 Jean Renoir
171 Red Beard 83.32 74.15 83.41 83.27 1965 Akira Kurosawa
172 The Grapes of Wrath 83.32 95.45 80.42 80.34 1940 John Ford
173 Au Hasard Balthazar 83.29 98.08 77.93 77.54 1966 Robert Bresson
174 Autumn Sonata 83.29 84.85 83.09 82.66 1978 Ingmar Bergman
175 Annie Hall 83.28 93.18 80.58 80.58 1977 Woody Allen
176 The Conformist 83.27 96.68 79.92 78.58 1970 Bernardo Bertolucci
177 Rocco and His Brothers 83.24 84.73 81.95 81.68 1960 Luchino Visconti
178 Dersu Uzala 83.23 74.75 82.35 83.37 1975 Akira Kurosawa
179 Cool Hand Luke 83.21 93.05 82.22 79.83 1967 Stuart Rosenberg
180 Monty Python and the Holy Grail 83.18 91.98 82.96 79.30 1975 Terry Gilliam, Terry Jones
181 Le Samouraï 83.18 92.35 82.45 79.40 1967 Jean-Pierre Melville
182 Aliens 83.18 88.73 83.29 79.61 1986 James Cameron
183 PlayTime 83.16 93.50 80.22 78.80 1967 Jacques Tati
184 The Bridge on the River Kwai 83.14 90.58 81.93 80.24 1957 David Lean
185 The Red Shoes 83.13 93.15 82.82 79.96 1948 Michael Powell, Emeric Pressburger
186 American Beauty 83.10 87.15 81.93 81.13 1999 Sam Mendes
187 To Live 83.10 84.00 82.16 82.46 1994 Zhang Yimou
188 Battleship Potemkin 83.10 95.85 77.81 80.41 1925 Sergei Eisenstein
189 Day of Wrath 83.09 93.40 81.07 81.29 1943 Carl Theodor Dreyer
190 All Quiet on the Western Front 83.07 92.85 80.05 81.48 1930 Lewis Milestone
191 It's Such a Beautiful Day 83.07 91.25 83.62 79.77 2012 Don Hertzfeldt
192 Full Metal Jacket 83.06 81.53 82.21 82.54 1987 Stanley Kubrick
193 The Cabinet of Dr. Caligari 83.05 96.40 79.84 81.83 1920 Robert Wiene
194 Kes 83.03 97.80 79.59 80.55 1969 Ken Loach
195 The Usual Suspects 83.02 80.23 84.08 81.48 1995 Bryan Singer
196 The Cameraman 83.00 93.90 80.77 81.57 1928 Edward Segdwick, Buster Keaton
197 Aparajito 83.00 90.90 81.81 81.20 1956 Satyajit Ray
198 The Elephant Man 83.00 83.00 82.10 81.87 1980 David Lynch
199 Rebecca 82.98 90.08 81.08 80.93 1940 Alfred Hitchcock
200 Make Way for Tomorrow 82.97 95.80 81.72 80.14 1937 Leo McCarey
201 The Great Escape 82.97 87.68 82.29 80.66 1963 John Sturges
202 Your Name 82.97 84.55 84.07 81.29 2016 Makoto Shinkai
203 Limelight 82.92 88.00 79.85 83.02 1952 Charlie Chaplin
204 Breathless 82.92 91.95 78.88 79.10 1960 Jean-Luc Godard
205 Underground 82.91 80.75 81.26 82.64 1995 Emir Kusturica
206 The Man Who Shot Liberty Valance 82.88 91.90 81.08 79.53 1962 John Ford
207 Aguirre: The Wrath of God 82.87 94.55 80.46 78.62 1972 Werner Herzog
208 Oldboy 82.86 78.98 84.00 81.27 2003 Park Chan-wook
209 Up 82.84 90.28 81.32 80.86 2009 Pete Docter
210 Anatomy of a Murder 82.84 94.00 80.57 80.02 1959 Otto Preminger
211 The Wild Bunch 82.84 90.35 79.45 80.12 1969 Sam Peckinpah
212 The Hunt 82.75 82.08 82.79 82.62 2012 Thomas Vinterberg
213 Il Sorpasso 82.74 95.75 82.84 79.57 1962 Dino Risi
214 The Last Laugh 82.74 95.25 79.47 81.61 1924 F. W. Murnau
215 A Streetcar Named Desire 82.73 94.60 79.89 80.26 1951 Elia Kazan
216 Life Is Beautiful 82.73 68.45 83.60 85.57 1997 Roberto Benigni
217 A Short Film About Love 82.71 87.10 81.90 81.89 1988 Krzysztof Kieślowski
218 The Shop on Main Street 82.71 94.45 82.15 80.43 1965 Ján Kadár, Elmar Klos
219 Rio Bravo 82.71 92.10 80.46 79.80 1959 Howard Hawks
220 Roman Holiday 82.70 84.55 80.74 82.42 1953 William Wyler
221 Ivan's Childhood 82.69 94.80 81.25 80.37 1962 Andrei Tarkovsky
222 The Exterminating Angel 82.68 91.10 81.66 80.17 1962 Luis Buñuel
223 Trainspotting 82.68 85.20 81.57 81.21 1996 Danny Boyle
224 The Last Picture Show 82.67 94.15 79.90 79.56 1971 Peter Bogdanovich
225 The Truman Show 82.64 89.63 79.70 82.15 1998 Peter Weir
226 Memories of Murder 82.64 82.88 82.68 80.94 2003 Bong Joon-ho
227 Faust 82.62 89.70 80.23 81.94 1926 F. W. Murnau
228 Sans Soleil 82.62 83.90 79.45 80.51 1983 Chris Marker
229 Song of the Sea 82.57 87.63 80.59 82.23 2014 Tomm Moore
230 Léon: The Professional 82.55 67.38 84.05 84.07 1994 Luc Besson
231 Fargo 82.54 87.45 82.36 79.19 1996 Coen Brothers
232 Solaris 82.54 89.95 80.91 79.69 1972 Andrei Tarkovsky
233 Sweet Smell of Success 82.52 96.53 80.81 77.62 1957 Alexander Mackendrick
234 For a Few Dollars More 82.52 79.28 82.38 83.15 1965 Sergio Leone
235 White Heat 82.51 90.65 80.77 81.24 1949 Raoul Walsh
236 Brief Encounter 82.50 88.35 80.81 81.03 1945 David Lean
237 Wings of Desire 82.49 85.70 81.30 80.42 1987 Wim Wenders
238 Diabolique 82.47 90.70 81.27 80.73 1955 Henri-Georges Clouzot
239 An Autumn Afternoon 82.45 91.95 81.68 79.85 1962 Yasujirō Ozu
240 The Tale of the Princess Kaguya 82.44 90.63 81.16 80.43 2013 Isao Takahata
241 Amarcord 82.41 85.95 79.26 80.73 1973 Federico Fellini
242 Heat 82.40 79.08 82.03 81.73 1995 Michael Mann
243 L'Atalante 82.40 95.60 78.32 78.10 1934 Jean Vigo
244 Django Unchained 82.39 83.44 82.23 81.94 2012 Quentin Tarantino
245 Jeanne Dielman, 23 Commerce Quay, 1080 Brussels 82.38 95.50 78.73 79.69 1975 Chantal Akerman
246 Kind Hearts and Coronets 82.38 95.60 80.80 79.72 1949 Robert Hamer
247 Dog Day Afternoon 82.37 88.40 81.11 79.80 1975 Sidney Lumet
248 Forbidden Games 82.37 93.75 80.36 80.99 1952 René Clément
249 The Crowd 82.35 93.35 79.21 81.23 1928 King Vidor
250 Notorious 82.35 96.78 79.96 78.21 1946 Alfred Hitchcock
251 Mary and Max 82.35 88.05 80.95 82.42 2009 Adam Elliot
252 Persepolis 82.34 88.95 80.09 80.77 2007 Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
253 Howl's Moving Castle 82.33 78.71 82.63 83.10 2004 Hayao Miyazaki
254 Nausicaä of the Valley of the Wind 82.33 85.10 81.54 82.03 1984 Hayao Miyazaki
255 Safety Last! 82.33 92.25 80.95 81.10 1923 Fred C. Newmeyer, Sam Taylor
256 Rosemary's Baby 82.32 94.78 79.99 78.69 1968 Roman Polanski
257 L'Avventura 82.32 92.10 79.08 78.03 1960 Michelangelo Antonioni
258 The Searchers 82.32 93.90 78.16 76.66 1956 John Ford
259 La Haine 82.30 90.60 82.38 79.56 1995 Mathieu Kassovitz
260 Three Colors: Blue 82.30 88.28 81.55 79.23 1993 Krzysztof Kieślowski
261 Chungking Express 82.30 79.95 82.29 80.73 1994 Wong Kar-wai
262 Inside Out 82.29 93.66 80.27 79.85 2015 Pete Docter
263 Where is the Friend's Home? 82.28 89.25 81.22 80.21 1987 Abbas Kiarostami
264 Cries and Whispers 82.27 85.45 81.02 80.80 1972 Ingmar Bergman
265 Napoleon 82.22 93.25 81.89 78.99 1927 Abel Gance
266 Paper Moon 82.19 83.08 81.37 81.29 1973 Peter Bogdanovich
267 The Spirit of the Beehive 82.17 89.83 79.31 78.91 1973 Víctor Erice
268 A Special Day 82.16 90.20 81.11 81.25 1977 Ettore Scola
269 Nostalghia 82.15 83.00 80.91 81.23 1983 Andrei Tarkovsky
270 Network 82.13 85.45 82.36 79.08 1976 Sidney Lumet
271 L'Eclisse 82.11 84.70 79.78 78.81 1962 Michelangelo Antonioni
272 Mr. Smith Goes to Washington 82.09 80.83 81.78 81.15 1939 Frank Capra
273 Sanjuro 82.09 91.90 81.67 80.85 1962 Akira Kurosawa
274 Badlands 82.06 93.38 79.77 77.21 1973 Terrence Malick
275 Vivre Sa Vie 82.06 85.20 80.12 79.83 1962 Jean-Luc Godard
276 Nobody Knows 82.06 87.18 81.12 81.15 2004 Hirokazu Koreeda
277 No Country for Old Men 82.05 90.68 80.56 78.47 2007 Coen Brothers
278 Spring, Summer, Fall, Winter... and Spring 82.05 86.05 80.76 80.62 2003 Kim Ki-duk
279 La Notte 82.04 78.35 81.45 81.11 1961 Michelangelo Antonioni
280 The Celebration 82.04 84.23 81.34 80.08 1998 Thomas Vinterberg
281 In the Name of the Father 82.04 84.90 81.14 81.85 1993 Jim Sheridan
282 I Am a Fugitive from a Chain Gang 82.02 89.55 80.18 81.56 1932 Mervyn LeRoy
283 Shoplifters 82.01 92.39 80.60 79.31 2018 Hirokazu Koreeda
284 Finding Nemo 82.01 92.60 80.13 78.76 2003 Andrew Stanton, Lee Unkrich
285 Z 81.98 87.55 82.21 79.59 1969 Costa-Gavras
286 The Phantom Carriage 81.96 95.00 80.01 80.32 1921 Victor Sjöström
287 Manhattan 81.95 86.23 80.50 79.81 1979 Woody Allen
288 Rome, Open City 81.94 95.40 80.45 79.27 1945 Robert Rossellini
289 Children of Heaven 81.93 80.15 81.24 82.01 1997 Majid Majidi
290 The Green Mile 81.92 71.93 82.95 84.38 1999 Frank Darabont
291 The Iron Giant 81.91 86.61 80.88 79.95 1999 Brad Bird
292 The Sacrifice 81.90 80.30 80.47 81.37 1986 Andrei Tarkovsky
293 The Philadelphia Story 81.90 94.95 79.79 77.86 1940 George Cukor
294 The Twilight Samurai 81.90 86.10 81.07 81.13 2002 Yôji Yamada
295 Before Sunset 81.88 87.79 81.42 78.41 2004 Richard Linklater
296 Before Sunrise 81.86 84.40 82.24 79.44 1995 Richard Linklater
297 Castle in the Sky 81.85 81.63 81.49 82.06 1986 Hayao Miyazaki
298 The Departed 81.84 86.92 82.82 79.04 2006 Martin Scorsese
299 Brazil 81.83 90.23 80.61 78.37 1985 Terry Gilliam
300 Incendies 81.81 83.85 81.88 80.74 2011 Denis Villenueve
301 The Maltese Falcon 81.81 95.65 80.24 77.28 1941 John Huston
302 The Wizard of Oz 81.77 98.03 79.38 77.17 1939 Victor Fleming
303 Le Cercle Rouge 81.76 90.03 80.81 78.54 1970 Jean-Pierre Melville
304 Monsieur Verdoux 81.76 89.80 78.55 81.34 1947 Charlie Chaplin
305 The Return 81.72 84.85 80.02 80.96 2003 Andrey Zvyagintsev
306 Secrets & Lies 81.71 90.73 80.29 78.66 1996 Mike Leigh
307 The Hidden Fortress 81.70 91.25 80.79 80.72 1958 Akira Kurosawa
308 Pan's Labyrinth 81.69 92.59 81.60 76.08 2006 Guillermo del Toro
309 Amélie 81.69 79.64 81.96 80.27 2004 Jean-Pierre Jeunet
310 Ben-Hur 81.67 86.93 79.86 80.22 1959 William Wyler
311 Fitzcarraldo 81.67 75.80 81.06 81.21 1982 Werner Herzog
312 American History X 81.63 70.13 83.58 83.00 1998 Tony Kaye
313 Ace in the Hole 81.62 79.10 80.88 81.36 1951 Billy Wilder
314 Capernaum 81.62 81.83 80.52 82.18 2018 Nadine Labaki
315 Still Walking 81.61 90.30 80.92 79.48 2008 Hirokazu Koreeda
316 All About My Mother 81.61 88.77 79.56 78.80 1999 Pedro Almodóvar
317 The Discreet Charm of the Bourgeoisie 81.60 92.28 78.82 78.83 1972 Luis Buñuel
318 Platoon 81.60 88.70 79.52 80.45 1986 Oliver Stone
319 Farewell My Concubine 81.60 80.50 80.49 81.04 1993 Chen Kaige
320 Letter from an Unknown Woman 81.59 93.10 79.84 79.31 1948 Max Ophüls
321 The Grand Budapest Hotel 81.58 87.64 80.72 79.19 2014 Wes Anderson
322 The Virgin Spring 81.58 82.45 80.70 80.66 1960 Ingmar Bergman
323 The Red Balloon 81.57 90.20 79.93 80.30 1956 Albert Lamorisse
324 Stagecoach 81.57 94.58 77.69 78.94 1939 John Ford
325 Mulholland Drive 81.56 80.61 79.60 77.87 2001 David Lynch
326 A Matter of Life and Death 81.49 92.60 81.91 76.27 1946 Michael Powell, Emeric Pressburger
327 High Noon 81.48 90.58 79.27 78.94 1952 Fred Zinnemann
328 Orpheus 81.48 96.20 79.88 78.90 1950 Jean Cocteau
329 Life of Brian 81.47 82.98 80.78 79.81 1979 Terry Jones
330 Casino 81.46 74.23 81.54 81.75 1995 Martin Scorsese
331 Kagemusha 81.44 82.93 80.01 80.43 1980 Akira Kurosawa
332 Butch Cassidy and the Sundance Kid 81.43 76.08 80.53 81.85 1969 George Roy Hill
333 In a Lonely Place 81.43 92.45 80.42 78.77 1950 Nicholas Ray
334 Scarface 81.43 71.30 81.97 82.18 1983 Brian De Palma
335 A Short Film About Killing 81.42 87.35 79.89 80.38 1988 Krzysztof Kieślowski
336 Beauty and the Beast 81.41 92.05 79.28 78.32 1946 Jean Cocteau
337 The Hustler 81.39 92.45 80.43 78.97 1961 Robert Rossen
338 Cléo from 5 to 7 81.38 91.65 80.03 79.11 1962 Agnès Varda
339 Fireworks 81.37 90.15 80.01 79.63 1997 Takeshi Kitano
340 Room 81.36 88.41 80.43 79.48 2015 Lenny Abrahamson
341 Mad Max: Fury Road 81.35 90.39 79.76 77.80 2015 George Miller
342 Steamboat Bill, Jr. 81.32 95.75 79.30 79.23 1928 Charles Reisner, Buster Keaton
343 Judgment at Nuremberg 81.31 71.58 82.24 83.03 1961 Stanley Kramer
344 The Straight Story 81.30 87.15 79.64 79.88 1999 David Lynch
345 Meshes of the Afternoon 81.29 96.25 77.91 79.99 1943 Maya Deren, Alexandr Hackenschmied
346 Alice in the Cities 81.28 86.70 79.60 80.20 1974 Wim Wenders
347 Akira 81.28 80.90 81.12 79.98 1988 Katsuhiro Otomo
348 Good Will Hunting 81.27 79.38 81.97 81.05 1997 Gus Van Sant
349 The Miracle Worker 81.25 85.15 78.88 81.55 1962 Arthur Penn
350 Talk to Her 81.25 87.48 79.33 78.71 2002 Pedro Almodóvar
351 The Graduate 81.24 85.58 78.91 79.97 1967 Mike Nichols
352 Beauty and the Beast 81.22 92.28 79.20 78.77 1991 Gary Trousdale, Kirk Wise
353 The Heiress 81.19 94.45 80.20 79.76 1949 William Wyler
354 Fantasia 81.18 93.03 76.76 79.95 1940 Samuel Armstrong, James Algar
355 Au Revoir les Enfants 81.18 94.25 80.14 78.92 1987 Louis Malle
356 Three Billboards Outside Ebbing, Missouri 81.18 88.62 79.36 79.90 2017 Martin McDonagh
357 Inglourious Basterds 81.17 79.05 81.06 80.51 2009 Quentin Tarantino
358 Elevator to the Gallows 81.16 90.45 79.31 78.56 1958 Louis Malle
359 Gladiator 81.16 75.39 81.69 81.52 2000 Ridley Scott
360 Through a Glass Darkly 81.15 93.60 81.11 78.86 1961 Ingmar Bergman
361 Million Dollar Baby 81.15 87.41 77.43 80.72 2004 Clint Eastwood
362 Days of Heaven 81.15 90.75 80.19 77.08 1978 Terrence Malick
363 Do the Right Thing 81.15 90.78 80.26 77.04 1989 Spike Lee
364 Out of the Past 81.14 91.40 80.73 77.92 1947 Jacques Tourneur
365 Strangers on a Train 81.11 93.30 80.01 78.68 1951 Alfred Hitchcock
366 Blue Velvet 81.11 83.48 78.98 77.09 1986 David Lynch
367 That Obscure Object of Desire 81.09 89.40 79.59 78.11 1977 Luis Buñuel
368 What Ever Happened to Baby Jane? 81.08 80.23 80.74 80.75 1962 Robert Aldrich
369 My Night at Maud's 81.07 88.15 79.51 79.42 1969 Éric Rohmer
370 The Earrings of Madame de… 81.07 92.15 80.36 77.05 1953 Max Ophüls
371 The Conversation 81.04 89.23 80.03 77.44 1974 Francis Ford Coppola
372 The Killing 81.03 91.50 79.51 79.21 1956 Stanley Kubrick
373 The Servant 81.03 87.83 79.45 78.57 1963 Joseph Losey
374 The Intouchables 81.03 67.15 82.13 84.70 2011 Olivier Nakache, Éric Toledano
375 The Life and Death of Colonel Blimp 81.01 94.15 81.57 75.44 1943 Michael Powell, Emeric Pressburger
376 Jaws 81.01 90.98 79.91 75.70 1975 Steven Spielberg
377 Winter Light 81.01 73.55 81.51 79.95 1963 Ingmar Bergman
378 Love Exposure 81.01 80.88 82.23 79.55 2008 Sion Sono
379 Hiroshima Mon Amour 81.00 92.95 80.13 77.99 1959 Alain Resnais
380 Day for Night 80.98 92.55 80.21 78.27 1973 François Truffaut
381 Ratatouille 80.97 92.73 78.72 78.68 2007 Brad Bird
382 Ghost in the Shell 80.97 81.43 79.98 81.15 1995 Mamoru Oshii
383 Germany Year Zero 80.95 92.00 77.80 80.03 1948 Roberto Rossellini
384 Spotlight 80.93 93.00 79.75 77.55 2015 Tom McCarthy
385 Die Hard 80.93 79.58 81.11 79.43 1988 John McTiernan
386 Laura 80.93 93.80 79.70 78.47 1944 Otto Preminger
387 Sleuth 80.93 89.95 79.16 80.87 1972 Joseph L. Mankiewicz
388 The Diving Bell and the Butterfly 80.92 88.64 79.69 77.84 2007 Julian Schnabel
389 The Handmaiden 80.92 85.99 82.55 77.41 2016 Park Chan-wook
390 Stand by Me 80.90 80.20 81.28 79.54 1986 Rob Reiner
391 Wolf Children 80.90 80.15 80.40 81.27 2012 Mamoru Hosoda
392 Marriage Story 80.88 92.86 79.40 77.75 2019 Noam Baumbach
393 Shoeshine 80.87 93.75 79.02 79.38 1946 Vittorio De Sica
394 Freaks 80.85 84.70 77.66 80.31 1932 Tod Browning
395 Nosferatu 80.85 93.75 78.29 79.14 1922 F. W. Murnau
396 Dial M for Murder 80.84 77.60 81.17 81.31 1954 Alfred Hitchcock
397 Amour 80.81 90.90 77.74 78.19 2012 Michael Haneke
398 12 Years a Slave 80.80 94.00 79.74 76.94 2013 Steve McQueen
399 The Nightmare Before Christmas 80.77 85.38 79.26 79.69 1993 Henry Selick
400 Cabaret 80.77 84.68 77.34 80.69 1972 Bob Fosse
401 Central Station 80.77 83.28 80.91 78.52 1998 Walter Salles
402 Landscape in the Mist 80.74 71.35 80.76 80.28 1988 Theo Angelopoulos
403 1917 80.73 84.37 80.65 79.33 2019 Sam Mendes
404 Intolerance: Love's Struggle Throughout the Ages 80.71 93.98 75.69 78.01 1916 D. W. Griffith
405 Call Me by Your Name 80.71 91.25 79.43 77.87 2017 Luca Guadagnino
406 Midnight Cowboy 80.71 82.98 79.10 79.50 1969 John Schlesinger
407 Shadow of a Doubt 80.70 94.38 79.31 76.04 1943 Alfred Hitchcock
408 Interstellar 80.70 74.16 81.30 82.25 2014 Christopher Nolan
409 Hannah and Her Sisters 80.69 88.95 79.15 77.98 1986 Woody Allen
410 Monsters, Inc. 80.68 85.29 79.37 80.08 2001 Pete Docter, David Silverman
411 The Testament of Dr. Mabuse 80.65 85.85 79.40 79.38 1933 Fritz Lang
412 Downfall 80.64 83.53 81.54 78.55 2004 Oliver Hirschbiegel
413 Being There 80.64 87.30 79.42 78.06 1979 Hal Ashby
414 The Killer 80.63 92.60 79.27 78.66 1989 John Woo
415 My Left Foot: The Story of Christy Brown 80.63 93.23 78.13 79.15 1989 Jim Sheridan
416 Jean de Florette 80.60 88.40 80.18 79.69 1986 Claude Berri
417 The Big Lebowski 80.57 74.80 82.28 78.57 1998 Coen Brothers
418 The King's Speech 80.57 90.86 78.50 78.59 2010 Tom Hooper
419 Whisper of the Heart 80.55 79.98 80.80 80.31 1995 Yoshifumi Kondō
420 E.T. the Extra-Terrestrial 80.54 93.08 77.22 77.82 1982 Steven Spielberg
421 Infernal Affairs 80.54 79.83 79.92 80.22 2002 Andrew Lau, Alan Mak
422 The Prestige 80.54 72.22 82.71 81.38 2006 Christopher Nolan
423 Our Hospitality 80.54 92.85 77.72 79.58 1923 Buster Keaton, John G. Blystone
424 Zootopia 80.53 85.22 78.84 80.18 2016 Byron Howard, Rich Moore
425 Toy Story 2 80.49 92.59 78.51 77.05 1999 John Lasseter, Ash Brannon, Lee Unkrich
426 Klaus 80.48 75.00 81.07 81.41 2019 Sergio Pablos
427 The Big Sleep 80.45 92.10 79.74 77.58 1946 Howard Hawks
428 Ford v Ferrari 80.45 83.94 79.37 80.01 2019 James Mangold
429 Dead Poets Society 80.44 78.70 79.43 80.75 1989 Peter Weir
430 The Terminator 80.43 89.08 78.26 78.13 1984 James Cameron
431 Naked 80.43 84.48 80.39 77.34 1993 Mike Leigh
432 Dangal 80.41 83.00 79.68 80.56 2016 Nitesh Tiwari
433 Kwaidan 80.40 81.80 79.75 79.42 1964 Masaki Kobayashi
434 The Man Who Would Be King 80.40 90.55 78.24 77.79 1975 John Huston
435 Wild Tales 80.38 82.57 80.48 79.22 2014 Damián Szifron
436 Groundhog Day 80.38 80.08 79.31 79.35 1993 Harold Ramis
437 Catch Me If You Can 80.38 83.44 78.74 80.57 2002 Steven Spielberg
438 I Vitelloni 80.36 90.28 77.64 78.06 1953 Federico Fellini
439 The Big Heat 80.35 92.90 79.27 77.87 1953 Fritz Lang
440 The Double Life of Véronique 80.35 82.63 80.19 77.87 1991 Krzysztof Kieślowski
441 Who's Afraid of Virginia Woolf? 80.35 82.58 80.19 78.43 1966 Mike Nichols
442 Requiem for a Dream 80.33 71.39 81.39 80.93 2000 Darren Aronofsky
443 Rope 80.33 79.20 80.31 79.30 1948 Alfred Hitchcock
444 Love and Death 80.33 89.83 77.55 78.50 1975 Woody Allen
445 The Remains of the Day 80.29 86.88 78.75 78.80 1993 James Ivory
446 Jules and Jim 80.28 93.70 78.30 77.94 1962 François Truffaut
447 The Gospel According to Matthew 80.28 88.30 76.50 78.52 1964 Pier Paolo Pasolini
448 How to Train Your Dragon 80.27 81.97 79.45 80.24 2010 Chris Sanders, Dean DeBlois
449 Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2 80.27 88.50 78.81 78.53 2011 David Yates
450 Cat on a Hot Tin Roof 80.26 87.05 79.46 79.79 1958 Richard Brooks
451 The French Connection 80.26 93.35 78.04 76.89 1971 William Friedkin
452 Opening Night 80.25 78.05 80.50 79.25 1977 John Cassavetes
453 Hotel Rwanda 80.24 84.54 79.34 79.40 2004 Terry George
454 4 Months, 3 Weeks and 2 Days 80.22 92.51 77.76 76.22 2007 Cristian Mungiu
455 Tampopo 80.22 92.40 81.20 77.01 1985 Juzo Itami
456 Scarface 80.22 93.50 76.43 79.55 1932 Howard Hawks, Howard Hughes
457 The Face of Another 80.21 87.50 79.61 79.34 1966 Hiroshi Teshigahara
458 The Roaring Twenties 80.21 86.20 77.79 80.68 1939 Raoul Walsh
459 Pickpocket 80.20 93.80 76.41 76.47 1959 Robert Bresson
460 Kiki's Delivery Service 80.20 85.45 79.87 78.84 1989 Hayao Miyazaki
461 A Prophet 80.19 89.61 79.53 76.14 2009 Jacques Audiard
462 Zelig 80.19 90.00 76.50 80.29 1983 Woody Allen
463 Trouble in Paradise 80.18 88.20 79.35 77.62 1932 Ernst Lubitsch
464 Gran Torino 80.17 76.27 78.57 82.36 2008 Clint Eastwood
465 Last Year at Marienbad 80.16 88.25 78.29 77.37 1961 Alain Resnais
466 All the President's Men 80.15 85.95 80.48 76.46 1976 Alan J. Pakula
467 Breaking the Waves 80.15 79.85 78.46 79.55 1996 Lars von Trier
468 Indiana Jones and the Last Crusade 80.14 74.28 81.44 80.57 1989 Steven Spielberg
469 Divorce Italian Style 80.12 91.00 79.28 78.26 1961 Pietro Germi
470 Edward Scissorhands 80.12 78.65 78.09 80.73 1990 Tim Burton
471 The Thing 80.12 67.98 82.60 79.34 1982 John Carpenter
472 Perfect Blue 80.11 74.05 80.91 80.09 1997 Satoshi Kon
473 Down by Law 80.10 79.03 78.98 79.61 1986 Jim Jarmusch
474 Bringing Up Baby 80.10 90.75 78.25 76.45 1938 Howard Hawks
475 The Phantom of Liberty 80.09 85.10 78.89 78.66 1974 Luis Buñuel
476 Bonnie and Clyde 80.07 85.38 78.16 78.23 1967 Arthur Penn
477 The Incredibles 80.07 89.69 79.77 75.78 2004 Brad Bird
478 Rocky 80.04 79.73 79.17 79.29 1976 John G. Avildsen
479 His Girl Friday 80.03 94.15 79.24 76.72 1940 Howard Hawks
480 Mommy 80.03 80.79 80.39 79.13 2014 Xavier Dolan
481 Mon Oncle 80.03 88.00 78.03 78.76 1958 Jacques Tati
482 My Fair Lady 79.99 91.85 77.53 78.00 1964 George Cukor
483 Charade 79.98 85.55 79.37 78.72 1963 Stanley Donen
484 Stalag 17 79.95 87.13 79.62 77.79 1953 Billy Wilder
485 Boyhood 79.95 97.08 76.08 75.95 2014 Richard Linklater
486 The Secret in Their Eyes 79.95 82.49 81.27 77.67 2009 Juan José Campanella
487 Ninotchka 79.95 90.15 77.99 78.50 1939 Ernst Lubitsch
488 Pierrot le Fou 79.94 81.75 77.84 76.65 1965 Jean-Luc Godard
489 The Enigma of Kaspar Hauser 79.94 89.10 78.30 78.27 1974 Werner Herzog
490 Stroszek 79.94 88.40 79.50 77.77 1977 Werner Herzog
491 A Hard Day's Night 79.93 93.73 76.82 77.08 1964 Richard Lester
492 Onibaba 79.90 74.75 79.42 79.96 1964 Kaneto Shindo
493 Repulsion 79.85 92.68 77.29 76.57 1965 Roman Polanski
494 Like Stars on Earth 79.85 80.50 79.54 79.86 2007 Aamir Khan, Amole Gupte
495 Duck Soup 79.84 92.33 79.01 74.92 1933 Leo McCarey
496 Carlito's Way 79.83 70.28 79.16 82.01 1993 Brian De Palma
497 Nashville 79.82 93.23 76.89 74.92 1975 Robert Altman
498 The Triplets of Belleville 79.82 88.97 76.57 78.66 2003 Sylvain Chomet
499 Dr. Mabuse the Gambler 79.81 85.10 76.88 79.98 1922 Fritz Lang
500 Gone Girl 79.79 83.03 79.32 78.87 2014 David Fincher
If you found this list interesting, I would really appreciate it if you can give my newish Youtube channel a subscribe. It would mean a lot. As always, if you know of or use any other movie website, definitely let me know. Thanks guys.
submitted by ReelStats to movies [link] [comments]

Il mio viaggio nella storia del cinema: dal 1960 al 1964

Sono quasi al termine della mia carrellata nella storia del cinema, perché attualmente mi sto godendo la visione dei film del 1969, nice, e ne avrò certo per 2 mesi. Quindi col prossimo post mi metto in pari, ma intanto ecco qualche spunto per questi 5 bellissimi anni di cinema che sono la prima metà degli anni '60.
1960
Di quest’anno ho visto 275 titoli e ho dato almeno un 8 a 47 film, è un grande anno di cinema ma ne segnalo giusto 5, e tutti italiani! E per complicarmi la vita non parlo né della Dolce Vita, né dell’Avventura, né di Sordi e nemmeno della Ciociara. Mi sono piaciuti? Certo che sì, perché a qualcuno no?
Era notte a Roma” di Rossellini mi piace tantissimo. Intanto è il mio film preferito con Giovanna Ralli, che prima della Ferilli c’era lei, e poi c’è Leo Genn (Petronio di Quo Vadis?), il mio beniamino Renato Salvatori e in un ruolo commovente il russo Sergey Bondarchuk, il quale tra l’altro nel 1959 aveva diretto e interpretato l’intenso e ottimo “Il destino di un uomo”. Torniamo alla Ralli che in piena WWII vive in una casa all’ultimo piano di un palazzo ed escogita gli espedienti del caso per portare a casa un po’ di zucchero, del vino o della pasta. Siccome è sveglia, i partigiani la scelgono per ospitare in gran segreto tre soldati alleati su in soffitta. La Ralli si ribella ma alla fine fa il suo dovere, e i 3 sono al sicuro. Per accedere al soffitto c’è un passaggio segreto dietro l’armadio (Anna Frank mi viene in mente), e i 3 diventano amici tra loro e amici suoi. Ora però il problema è che siamo in guerra e che è un film di Rossellini, non di Walt Disney. Quindi tenetevi pronti.
Adua e le compagne” invece è un gran cast al femminile capitanato da Simone Signoret con il buon supporto di Emmanuelle Riva e Sandra Milo. Molto prima di “Ciro! Ciro!” la Milo era attrice di culto degli anni ’60, e non solo in mano a Fellini. In quest’anno per esempio è accanto a Lino Ventura in “Asfalto che scotta”, per dire. Certo è la Milo, la voce è quella, la figura è quella, la verve anche. Qui hanno da poco chiuso le case chiuse e sfrattato le Signorine che le popolavano. Signoret decide quindi di mettersi in affari e avviare una trattoria in un casolare di periferia insieme alle amiche. Faranno a turno in cucina e ai tavoli, e magari se qualche cliente vuole qualche massaggio, perché no? L’idea funziona e la trattoria va bene, ma le amiche cominciano a voler cambiare vita, o si rendono conto che in realtà non possono. Ci sono quindi 4 reazioni diverse causate dagli eventi che si susseguono. È un film in cui si sorride e che ti dà un po’ di malinconia, ma si sente l’odore di frittata, di cipolla, di basilico.
Dolci inganni” di Lattuada è il primo film che ho visto con Catherine Spaak. Per me la Spaak era una presentatrice tv. Da ragazzo guardavo Harem, o anche Forum quando lo presentava lei. Sì, sapevo che aveva recitato, ma non ci avevo mai fatto caso veramente, mi aspettavo un paio di film senza pretese. Invece, anno dopo anno nel mio percorso cronologico mi accorgo che nella prima metà degli anni ’60 la Spaak aveva i ruoli migliori, era bellissima, brava e tra le attrici più famose. È stata una rivelazione per me. Teniamo presente che la Spaak aveva nel 1960 solo 15 anni. Era bravissima! Per l’età che aveva spesso aveva parti alla Lolita. Qui ad esempio è attratta da un amico di famiglia che ha quasi 40 anni. La Spaak era seducente, fresca, intrigante. Gran sorriso. Questo film e anche altri successivi mi sono parsi modernissimi: la settimana prima vedi le attrici americane con le gonne a campana e il filo di perle del dado Knorr, la settimana dopo c’è la Spaak che flirta con un architetto. Magnifica.
La maschera del demonio” è uno dei film del filone italiano horror. Quando leggo horror penso al sangue e alla motosega elettrica, quindi non faccio una faccia contenta, mi stufo. Però a fine anni ’50 si attiva questo piccolo genere in cui emergono mostri e vampiri che in breve si afferma e crea uno stile invidiato ovunque. Sì, qui una donna viene uccisa con una maschera piena di chiodi acuminati, ma non devi metterti le mani davanti agli occhi perché fa troppo impressione. C’è il giusto bilanciamento tra suspence, storia, effetti speciali e ridicolaggine. Non sono film di livello A+ però sono veramente tipici di quest’epoca, ti fanno capire meglio di altri il gusto di chi andava al cinema in questi anni e per questo per me sono interessanti.
Rocco e i suoi fratelli” è un film che voglio rivedere, ma non so quando sarò pronto per rivederlo. Quest’impressione me la fanno pochi film, quelli che mi colpiscono così in profondità che devo prepararmi psicologicamente alla visione successiva, e anzi devo prima capire se voglio affrontarla. Schindler’s list, Se7en, Casino e Full Metal Jacket sono altri film che mi hanno fatto lo stesso effetto. Dunque qui abbiamo una famiglia di emigrati che va a vivere in un seminterrato a Milano. Sono tanti in poco spazio e si arrangiano. La matriarca è l’ottima Katina Paxinou che capisce e gestisce con pochi sguardi. I figli sono Rocco e i suoi fratelli. C’è qualcosa di buono in questi ragazzi, ma c’è anche la vita in agguato. Le strade che prendono sono forse prevedibili se vogliamo, ma questo le rende anche più tragiche. Una donna entra nella vita dei fratelli Alain Delon e Renato Salvatori. Ora, c’è una scena in cui Alain Delon è disteso sul letto, un po’ sbilenco, con lo sguardo rivolto verso la telecamera, e quella scena è indelebile nella mia memoria, è come se Visconti mi sussurrasse all’orecchio quello che vuole dire. Ma ovviamente il dramma che si consuma tra Salvatori e Girardot è ovviamente il cuore del film ed è la scena che non voglio mai più vedere, perché nel farlo perderebbe forse la carica di sorpresa, sgomento, emozione che mi ha trasmesso la prima volta e ci resterei male, o peggio ancora mi renderebbe ancora più sorpreso, sgomento ed emozionato della prima volta, e ci resterei secco.
1961
Di quest’anno ho visto 250 titoli, e 45 hanno preso almeno 8. Compresso tra due anni fantastici, il 1960 e il 1962, qui mi esalto meno, ma ci sta.
Madre Giovanna degli angeli” di Jerzy Kawalerowicz è uno di quei film che ti fa sentire figo e intellettuale già solo a pronunciare il nome del regista, ma il punto è che mentre scrivo queste righe ho in mente la scena della suora posseduta dal demonio che spalle al muro fronteggia il giovane sacerdote inviato nel convento a indagare, e capisco che quest’immagine così potente è scena da grandi film. Tutto il film è inquietante e malato, intanto sembra più vecchio di quello che è, pare realizzato negli anni ’40, il che secondo me aggiunge disagio alla visione. Però negli anni ’40 alcune scene sarebbero state solo abbozzate e il film avrebbe avuto un diverso impatto. Il prete scoprirà come mai il demonio ha preso possesso del convento?
L’anno scorso a Marienbad” di Alain Resnais è un film che non ci ho capito niente. Lo confesso. Tuttavia, mentre lo guardavo con estrema perplessità ne restavo ugualmente affascinato. Come un bimbo che è schifato da uno scarafaggio spiaccicato sul pavimento e però vuole vederlo ancora più da vicino, più passavano i minuti e più cercavo di capire dove voleva andare a parare Resnais, più mi arrendevo e mi lasciavo ipnotizzare. Alla fine non mi interessa se non ci ho capito niente, so solo che per un’ora e mezza sono stato preso e portato in un altro posto e ho visto qualcosa che non avevo mai visto prima. Per cui, mi è piaciuto.
La primavera romana della signora Stone” di José Quintero invece è un bel melodramma. C’è una signora che fa un viaggio a Roma e si imbatte in un giovane gigolò. Tutto qua ma attenzione: lei è Vivien Leigh e lui Warren Beatty. La Leigh aveva 50 anni mentre Beatty 25. Lei era una rosa conservata tra le pagine di un vecchio diario, lui è il rumore dell’acqua del mare sugli scogli; nello sguardo di lei ci sono tante risposte, quello di lui ti fa fare mille domande. Bellissima e tormentata la Leigh nel suo penultimo ruolo, bellissimo e spavaldo Beatty nel suo secondo ruolo: combinazione da non perdere.
I peplum andavano tanto a inizio anni ’60. Cinecittà era invasa da sandali, toghe, Circi e Meduse. L’epoca d’oro di questo genere è quella che va dal 1958 al 1963 circa. Per ogni Marvel di oggi c’erano 2 Ursus all’epoca. Sansone, Argonauti, Macisti contro Zorro e assurdità del genere. Grandi massi di polistirolo, matrone romane coi capelli stile Jackie Kennedy, ave Cesari e muscoli luccicanti, la gente adorava i peplum. Tante erano le star di questo genere che però non riuscirono a farsi un nome al di fuori. Tutto finì probabilmente con 2 film e cioè la Caduta dell’impero Romano, che fu un fiasco, e Cleopatra, che mandò il genere in burnout e dopo nessuno ne voleva più sentire parlare.
I musicarelli, a loro volta, erano un genere tipico degli anni ’60, In realtà si estendono più o meno dal 1958 al 1972, ma trovano l’apice coi vari Gianni Morandi, Rita Pavone, Caterina Caselli e Little Tony, quindi verso il 1964-67. Bisogna considerare che da Modugno in avanti i canzonettisti dei primi anni ’50 erano già surclassati. Andavano ora gli urlatori. Nasce una generazione di artisti fortunatissima, che in gran parte ancora oggi ha largo seguito, basti pensare a Mina, Vanoni, Celentano, che si affacciano volentieri al cinema di quegli anni. I musicarelli si somigliano: ci sono giovani protagonisti il cui amore è osteggiato dalle famiglie o giovani di talento che cercano di farsi strada nel mondo della canzone. Questi sono i temi. I primi musicarelli sono sequenze di canzoni intercalati da qualche scena con Nino Taranto onnipresente, i successivi sono un po’ più maturi e le canzoni sono più integrate con le storie. Per esempio quelli con Morandi sono così. Verso la fine degli anni ’60 c’era già invece un cambiamento nel gusto sia musicale sia proprio culturale, e si vede che il genere sta per arrivare al capolinea.
1962
Quanto mi piace quest’anno di cinema! Forse è il mio preferito di sempre? Ne ho visti 254 di titoli e ho dato almeno 8 a ben 81 titoli. Secondo me è perché non mi aspettavo che mi piacesse così tanto, provo a spiegare. Quando ero ragazzino io i protagonisti del cinema italiano di questi anni mi sembravano così vecchi e antiquati, che a prescindere io non li amavo e mi rifiutavo di vedere questi film. Sapete come succede coi ragazzi, per loro una moda di 3 mesi fa è archeologia. Quindi quando in tv uscivano Manfredi, Tognazzi, Gassman, Sordi, Mastroianni & co, sbruffavo e dicevo uff che palle e me ne andavo a giocare al Commodore64. Questa è la mia epoca. Ora, trascorsi 40 anni, fedele al mio proposito di guardare di tutto senza preconcetti e con gli occhi di chi vede per la prima volta questi film, resto sorpreso: siamo in un’epoca d’oro del cinema italiano e non solo: le città, le auto, gli abiti, i modi di dire, i gesti degli attori di tutti gli anni ‘60, mi riportano flash dei miei genitori, dei miei nonni, delle persone che vivevano negli anni prima che nascessi io. È come assaporare momenti di una vita che non hai potuto vivere, è bello! Queste cose di cui sto blaterando hanno senso solo a livello personale, certo, d’altra parte questa rassegna “è personale” e non ha la pretesa di indicare quanto oggettivamente di meglio sia uscito in questi anni. Tenuto a mente ciò ecco 5 titoli, giusto per non fare impazzire la scrollbar di chi legge. E lo so che non ho messo Sorpasso, Baby Jane, Antonioni, Kubrick, Frankenheimer e Gregory Peck.
L’angelo sterminatore” di Bunuel è sorprendente. Questo regista aveva iniziato molto tempo prima, 33 anni, col corto d’avanguardia “Un cane andaluso”, quello della lametta negli occhi per intenderci. La sua fase surrealista è importante però mi intriga meno. Dopo un lungo periodo di titoli passati in secondo piano, negli anni ’50 comincia a girare film tra virgolette più classici. Il Bunuel degli anni ’60 per me è a livelli eccezionali. Nell’angelo sterminatore c’è un ritrovo con molte persone che bevono e conversano e flirtano e si disprezzano a vicenda. Ogni volta che qualcuno prova a andar via cambia idea, o viene bloccato, o succede qualcosa di strano per cui non riesce. All’inizio nessuno ci fa caso, ma col passare delle ore inizia a montare l’ansia perché è chiaro che sono tutti intrappolati, come in una sorta di incantesimo. Man mano scarseggia il cibo, l’acqua, e la volontà cede: non riescono ad andar via, sono in gabbia, intrappolati. Il titolo, e il motivo per cui questo succede ognuno lo deve capire da solo.
Anna dei miracoli” non ha niente a che vedere con le aureole ma è la storia molto commovente di una ragazza con gravi disabilità e della sua maestra, che sono Patty Duke e Anne Bancroft. Mentre per tutti la ragazza non è che un caso umano da trattare praticamente solo col pietismo, per la Bancroft è un essere umano capace di comprendere e apprendere, che va educato e a cui bisogna dare delle regole per il suo bene. La sfida che ha davanti la Bancroft è tremenda, perché per ottenere pochissimi risultati ci vogliono settimane di lotte. Il film è una grande prova di attrici, entrambe spettacolari. C’è una lunghissima sequenza nella sala da pranzo, quando Patty Duke si rifiuta di mangiare in ordine e la Bancroft si ostina a insegnarle come fare, che ti lascia senza fiato.
L’uomo senza passato” è un film di un regista francese, Bourguignon, con un protagonista tedesco e cioé Hardy Krueger, e una ragazzina talentuosissima, Patricia Gozzi. Hardy è un veterano, che soffre di amnesia in seguito agli choc subiti in guerra, e vive una vita solitaria e malinconica. Un giorno incontra una ragazzina con la quale stringe un rapporto di amicizia. Lei è sola e ha bisogno di una figura paterna, lui è solo e ha bisogno di sentirsi utile e di voler bene a qualcuno. C’è tanta tenerezza in questo film, e malinconia. Per quanto solo a leggere di un’amicizia tra un veterano e una ragazzina molti subito possono pensare a risvolti poco piacevoli, qui non è mai in discussione l’eventualità che possa succedere qualcosa di male alla ragazzina. Kruger è un gran attore che rifiutò anche una nomination ai Golden Globe ai suoi tempi. La Gozzi a mio parere è tra le migliori baby star di sempre. Al suo attivo solo 6 film nei quali però è sempre formidabile.
L’odio esplode a Dallas” è un film di Roger Corman con William Shatner prima che finisse sull’Enterprise. Shatner non è mai stato uno di quei attori per cui ci si strappa i capelli, ma è bello vederlo in un ruolo diverso da quello a cui siamo abituati. Questo film è bello perché ti sorprende, siamo dopo tutto in piena fase di integrazione razziale, che nonostante Rosa Parks o MLK era ben lungi dal verificarsi compiutamente. Questo film ti mostra un lato del razzismo violento e intenso con gli occhi dell’epoca, senza voler fare troppe morali o senza intenti puramente educativi. Qui c’è l’odio razziale, le croci che bruciano, le scuole per soli bianchi, l’incitazione alla violenza. È un film avanti per i suoi tempi.
Il lungo viaggio verso la notte” è un’opera teatrale trasportata al cinema per la gioia di Katharine Hepburn che così poteva avere per le mani pane per i suoi denti. I personaggi sono solo 4, una famiglia che si ritrova e che si rinfaccia le cose, si racconta le cose, si scopre, si allontana e si riavvicina. È uno di quei drammoni familiari in cui quando un personaggio dice qualcosa per ferire gli altri, ti tiri i piedi dall’imbarazzo. Si segue naturalmente volentieri perché i 4 attori sono tutti di primo livello. Oltre alla Hepburn c’è il veterano Ralph Richardson, c’è Jason Robards e c’è Dean Stockwell che era una baby star a fine anni ’40 e che è riuscito ad avere una lunghissima carriera. Nei primi anni ’60 Stockwell sembra quasi il fratello minore di James Dean. Pare che sul set facesse freddissimo per cui Stockwell si aiutava con l’alcool, al che la Hepburn era indignata, ma quando lo venne a sapere gli regalò una coperta.
1963
Sono ben 289 i titoli che ho visto, con 57 a cui ho dato almeno 8. I miei preferiti in assoluto sono 8 e mezzo e gli Uccelli di Hitchcock, ma scrivo 2 righe su altro.
Blow job” di Andy Warhol è una specie di documentario in cui vediamo il volto di un ragazzo e le espressioni che fa mentre fa sesso. I film di Andy Warhol per me sono veramente dei relitti di altri tempi. Certo negli anni ’60 Warhol era uno degli artisti di prima categoria, ma se parliamo dei suoi film e dei suoi documentari, non dei dipinti allora scusate un attimo. Ne ho visti un sacco e sinceramente non me ne importa niente se faccio la figura di chi non ha gusto o e non ne capisce, ma li trovo orribili, una lotta testa a testa con quelli di John Lennon e Yoko Ono, se è per questo. Mi volevo togliere lo sfizio di dirlo.
Il servo” di Losey, invece qui si ragiona, c’è Dirk Bogarde che entra a servizio nella casa di una coppia che ha i suoi alti e bassi. “Sì signore, certo signore, come desidera signore”. Col tempo, studiata bene la situazione e i caratteri dei padroni le cose cominciano a cambiare. “Se proprio crede signore, come meglio crede signore, appena riesco signore”. Più la coppia scoppia più Bogarde inizia ad avere la meglio nel suo braccio di ferro psicologico col padrone e i ruoli fatalmente si invertono. Bogarde si mette bello comodo in poltrona, e che sia il padrone a mettergli le pantofole, adesso. Questo personaggio è rimasto come forse il più memorabile dell’attore inglese prima della fase Visconti.
La ballata del boia” di Berlanga è il film che mi ha fatto dire “ok mi piace Nino Manfredi”. Per me fino a qualche anno fa era solo Mastro Geppetto, non è colpa mia. Invece negli anni ’60 Manfredi incarna l’uomo medio italiano meglio di chiunque altro. Tognazzi era uomo virile e dai grandi appetiti, Gassman era esuberante e pieno di cazzimma, Mastroianni era sensuale e fatalista, invece i ruoli di Manfredi erano quelli di persone che subiscono gli eventi, che subiscono il rapporto di coppia, che devono ingegnarsi per venire a capo delle cose. Era possibile immedesimarsi in Manfredi. In più era dotato di grande talento comico, anche nei ruoli tragici bastavano due espressioni per farti sorridere anche quando gli capitava di tutto, come in questo caso, in cui sposa una giovane il cui padre è un boia e per tradizione tocca al figlio ereditare il mestiere del genitore, quindi da un giorno all’altro Manfredi ora deve svolgere le esecuzioni dei detenuti, anche se non ha il pelo sullo stomaco. Divertente.
I gigli del campo” è uno dei tanti film degli anni ’60 con Sidney Poitier che si afferma come icona culturale assoluta. Questa storia semplice vede Poitier giungere per caso nei pressi di un piccolo convento. La madre superiora convince Poitier a lavorare per loro, hanno intenzione di ristrutturare un po’, ma Poitier aveva ben altri programmi. Alla superiora non interessa un bel niente dei programmi di Poitier perché se è lì, vuol dire che Dio l’ha voluto lì. Ne vengono fuori tanti dialoghi divertenti, Poitier fa la sua espressione come per dire “che pazienza che ci vuole con questa”, la superiora Lilia Skala è bravissima e in tutto ciò Poitier si affeziona alle suore e trova anche il suo scopo nella vita.
Nella prima metà degli anni ’60 la tv era ormai nelle case di tutti gli italiani, i quali amavano gli sceneggiati, Canzonissima, Mike Bongiorno e il telegiornale. Abbondano i documentari che mostrano i vari aspetti dell’Italia del boom, un Italia ancora molto eterogenea ma per questo tanto interessante da raccontare. Si possono trovare in giro tanti documentari come “Fazzoletti di terra” in cui due contadini si costruiscono le loro terrazze per coltivare sollevando una a una delle grosse pietre a mano. Una vita passata a spezzarsi la schiena. Poi ci sono le interviste sui temi d’attualità ad esempio “In Italia si chiama amore”, e i docu geografici che mostrano le costruzioni di dighe, dei tralicci per la corrente, di sopraelevate e autostrade, che io trovo assolutamente affascinanti. Andavano poi i cosiddetti Mondo film, che erano documentari su temi scabrosi, in genere erotismo e pornografia (tipo “Mondo di notte”, ma affrontavano anche altri temi, per esempio era scioccante “Mondo cane”. Per quanto riguarda gli sceneggiati della prima metà degli anni ’60 vanno citati almeno “La cittadella”, “Il mulino del Po” e “una tragedia americana”.
1964
Il 1964 è un altro anno strabiliante per me. Ho visto 372 titoli tra film, corti, documentari, serie tv. Ho dato 8 o più a 65 di questi. Questo è l’anno della famiglia Addams e di Vita da Strega, è quello in cui parte la serie di Angelica e va di moda Sellers, Ursula Andress, Julie Andrews, Louis de Funes e Gianni Morandi. Bette Davis e Joan Crawford si dedicano al mystery con sfumature horror e diventano famose le sorelle Dorleac: una morirà giovanissima, l’altra ancora oggi è conosciuta in tutto il mondo come Catherine Deneuve. Antonioni gira il suo primo e bellissimo film a colori, Connery è alle prese con Goldfinger prima, con la Lollo e con Hitchcock poi, e la rana in Spagna gracida in campagna. Trionfo per i primi spaghetti western e per Leone, emerge la Sandrelli mentre in declino Doris Day. Classico dei classici per Loren-Mastroianni in “Matrimonio all’Italiana”. Insomma un anno di infinite squisitezze.
Seven up!” è un’idea molto interessante: si tratta di documentare la vita di alcuni ragazzi a distanza di 7 anni. Il primo documentario esce quindi nel 1964, il secondo poi nel 1970 (14 anni), poi 1977 (21), 1984 (28), 1991 (35), 1998 (42), 2005 (49), 2012 (56) e 2019 (63 up). Con la regia di Apted, attraverso le interviste vediamo cosa è successo nelle vite di queste persone.
La caccia” di Manoel de Oliveira regista portoghese morto a 106 anni, è un corto in cui due amici decidono appunto di andare a caccia, ma senza fucili, così niente di male può succedere. Quando si dice il caso: uno finisce nelle sabbie mobili, e sta all’altro amico escogitare il modo per salvarlo.
La donna di sabbia” di Hiroshi Teshigahara è un Thriller nel quale un entomologo va a caccia di insetti in una zona desertica e finisce in una fossa nella quale c’è una capanna con una donna, che trascorre la vita a spalare sabbia, come in un supplizio di Tantalo, ogni santo giorno, per evitare di essere sepolta. L’entomologo è stato intrappolato lì affinché possa contribuire al lavoro della donna e trascorrere con lei il resto della vita. Come un insetto in trappola, l’uomo cerca in tutti i modi di scappare.
“L’uomo del banco dei pegni” è un film di Lumet con Rod Steiger, due garanzie insomma. C’è un ebreo che lavora in un banco dei pegni. Trascorre la sua vita a valutare gli oggetti che gli porta la gente, privato ormai di ogni emozione. Il suo giovane commesso non è niente per lui, i suoi clienti non sono niente per lui. Osserva gli oggetti, li stima al ribasso, ci mette l’etichetta e così passa la giornata. C’è una donna che prova a mostrargli segnali d’affetto: non è niente per lui. Quest’uomo respira, ma non è vivo. Pare che fosse uno dei ruoli preferiti da Steiger, attore dalle scelte molto coraggiose che negli anni ’60 spesso lavora con registi italiani, anche in piccole produzioni. Il film è pieno di sentimenti da scavare in profondità, che esplodono con violenza nella parte finale.
Zorba il greco” è l’amicizia improbabile tra Anthony Quinn e Alan Bates. Quinn è Zorba, che non ha paura di niente e si butta a capofitto nella vita e nelle esperienze. A lui la gente piace, ci parla, ci ride e ci beve, si fa anche i fatti degli altri ma è generoso se serve, e comunque manda avanti la sua vita. È estroverso al 100% ed è un personaggio interessante interpretato magnificamente da Anthony Quinn, attore dalla lunga carriera. Alan Bates è gentile, preciso, riservato, discreto, riflessivo. Non si lancia, chiede permesso, è un tantino represso ma è un buon amico e una brava persona. Quinn adotta Bates e gli cambia la vita. Finiscono per conoscere una donna sola che è Lila Kedrova, che vive nel passsato. Mostra le gambe, si veste coi pizzi, finge una felicità che non possiede più, si comporta da adolescente. La Kedrova cerca ancora la vita e Quinn la accontenta. Questi personaggi così diversi raccontano una storia interessante. Memorabile la morte della Kedrova, con le vecchie del paese che vanno a saccheggiare la casa. Bates è uno degli attori più sottovalutati degli anni ’60 e ’70.
Un giorno di terrore” è il titolo italiano di “Lady in a cage”, che forse è meglio, si tratta di Olivia de Havilland, che è una scrittrice che ha avuto un incidente e quindi è costretta temporaneamente alla sedia a rotelle, quindi si muove nella sua bella casa grazie a un ascensore che la porta dal piano delle camere al soggiorno e alla cucina. Il figlio va via per il fine settimana, ma represso dalla madre ha propositi suicidi, ebbene Olivia resta sola in casa. Purtroppo per lei va via la corrente quando l’ascensore è a metà, e così resta sospesa. Salire non può, scendere non può, saltare nemmeno, arrampicarsi non se ne parla. Suona l’allarme, ma nessuno sente. Non esistevano mica gli smartphone, qui si rischia di restare in ascensore molto, molto a lungo. Succede quindi che un ubriacone entra in casa e sotto gli occhi impotenti della de Havilland pensa bene di accumulare un po’ di refurtiva. Non contento, va a chiamare altri suoi amici, più delinquenti e spregevoli che mai. Capitanati da James Caan, questi teppisti metteranno a ferro e fuoco la casa della de Havilland che guarda impotente quello che accade. Bellissimo e dimenticato titolo che vale la pena riscoprire in onore della mega star di recente morta alla bella età di 104 anni.
submitted by yabluz to italy [link] [comments]

casino de paris fosse video

Serge Reggiani, le best of  Archive INA - YouTube Cali se jetant dans la fosse @ Casino de Paris ( 25/02/2013) Danse Casino 2016 Besson YouTube Alex Soleado - YouTube Simple Minds 5x5 Tour Casino de Paris - 27 fevrier 2012 - Room Véronique Sanson : LIZA MINNELLI - CABARET (live 1979) - YouTube

Nov 4, 2017 - Stock Photos of Paris Hotel and Casino, Las Vegas, Nevada by Alaska photographer Ron Niebrugge LE CASINO DE PARIS s’encanaille. Déconseillé aux moins de 12 ans, le show « The Hole » jusqu'au 24 janvier 2016 Read more Juan José Fernandez January 15, 2016 Paris Las Vegas, Las Vegas Picture: Olha o cassino como se fosse em uma praça aberta ao entardecer....não tem preço... - Check out Tripadvisor members' 50,111 candid photos and videos of Paris Las Vegas Browse 7 Casino accommodation in Plage de la Fosse and book with price guarantee. Read up on Plage de la Fosse travel course and hotel reviews. COVID-19 Travel Alert If you have an upcoming booking to change or cancel, please check next steps and policies. Thank you.Find out more. Cancel free on most hotels. Book your next stay in Plage de la Fosse with a hotel offering a Casino (gaming experience) accommodation and choose from a variety of lodging types such as all inclusive, B&B rooms, resorts, hotels and more. May 5, 2014 - Casino de Paris Mistinguett vintage brochure Art Deco woman, Eiffel Tower Cancel free on most hotels. Looking for a cheap Casino Hotel in Plage de la Fosse? See Hotels.com 10 best Plage de la Fosse Hotels with Casinos, all with our lowest price guarantee. Collect 10 nights get 1 free* and unlock your secret price! L’Olympia | Le music hall à Paris | Assistez aux concerts et spectacles humour/one man show des plus grands artistes dans une salle mythique. Discover Fosse Dionne in Tonnerre, France: This natural French spring has been turned into a magical grotto by Roman and medieval constructions. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

casino de paris fosse top

[index] [6001] [9228] [7567] [5090] [6562] [7709] [9569] [6011] [2395] [7244]

Serge Reggiani, le best of Archive INA - YouTube

J'en profite pour saluer les personnes autour de moi dans la fosse. Le fan d'Arras, j espère qu'il se reconnaitra, le moscovite et ça femme (un fou de Simple), ainsi que les 2 filles (Une blonde ... Abonnez-vous http://bit.ly/inachansonsIna Chansons vous compile les meilleurs titres de Serge ReggianiSerge Reggiani "Le Déserteur"Serge Reggiani "Sarah"Serg... ELLE OUBLIE DE COUPER SA CAM EN LIVE !J'espère que la vidéo vous plaira bon visionnage ! N'OUBLIS PAS DE LACHER UN GROS POUCE BLEU ET T'ABONNER À MA CHAÎNE !... Margaux Avril sur la scène du Casino de Paris pour la première partie de Rose. Très bon moment ! Concert du 21/11/2013 Avec RFM Titre : l'air de rien / acoustique à la guitare Pour + de ... Concert de Cali au Casino de Paris juste génial. They Were MEAN and HARSH to Him, but He Came Back to PROVE THEM WRONG! - Duration: 5:51. TRIBUTE 80 AU CASINO DE PARIS - Duration: 2:25 ... Extrait de la Bande originale du film "Le Grand Bain" - Duration: 6 ... Rockettes "All That Jazz" Fosse Dance Tribute ... Choreography by Derrick SchraderShooting Stars Dance Studios Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. C'est le titre qui a lancé sa carrière : "Amoureuse". En 1991, près de vingt ans après la sortie de la chanson, Véronique Sanson reprend ce morceau mais acco... Live at the New Orleans Theater of the Performing Arts, November 24th, 1979.

casino de paris fosse

Copyright © 2024 top100.casinox603.site